Bere acqua calda è un segreto millenario: è patrimonio delle antiche medicine tradizionali. è strettamente connessa alla digestione e alle tre capacità dell'apparato digerente di trasformare il cibo, distribuire il nutrimento e l'energia, eliminare le tossine e tutto ciò che non viene utilizzato.

L'acqua fredda o a temperatura ambiente non è affatto digeribile dal nostro stomaco, ne rallenta la digestione.

10 BUONI MOTIVI PER BERE L'ACQUA CALDA

1. Facilità la digestione: facilità l'assorbimento e la trasformazione del cibo, rigenera l'apparato digerente. Se assunta 15/20 minuti prima di un pasto, prepara lo stomaco alla digestione e se continuiamo a berla durante tutto il giorno, regala enorme sollievo a bruciori, gastrite e reflusso.

2. Idrata e regolarizza l'intestino: la stitichezza è un problema molto comune, caratterizzato da movimenti intestinali poco frequenti e difficoltà nel transito delle feci. L'acqua calda ne combatte la secchezza, le idrata e le rende morbide, più facili da essere espulse.

3. Sgonfia lo stomaco: è ottima per aiutarti a tenere a bada il senso di fame ed è un'alleata nel dominare quella nervosa e nel non ricorrere agli spuntini tra un pasto e l'altro.

4. Contro l'invecchiamento: Bere acqua calda, idratando l'organismo, migliora la bellezza della pelle e permette al corpo di funzionare meglio, per cui anche di disintossicarsi facilmente, di avere un buon sistema immunitario e di contrastare efficacemente l'invecchiamento cellulare e le malattie.

5. Migliora il problema della ritenzione idrica: porta morbidezza, elimina rigidità e contratture. Contribuisce così all'idratazione, disintossicazione, rilassamento e pulizia degli organi, diminuendo la ritenzione idrica, la cellulite e tutte le patologie della pelle, acne compresa.

6. Depura il fegato: bevendo acqua calda scompare la sensazione di pesantezza e migliora il problema dell'alitosi

7. Mantiene in salute i tuoi reni: ii rende più tonici, contribuisce a diminuire i dolori alla bassa schiena e alla diminuzione della necessità di urinare troppo di frequente, soprattutto di notte. Un apporto maggiore di acqua aumenta il volume di urina che passa attraverso i reni, diluendo così la concentrazione dei minerali in modo che hanno meno probabilità di cristallizzarsi e di formare grumi, ossia i temuti calcoli.

8. Aiuta contro il mal di testa: la disidratazione è causa di mal di testa ed emicrania in alcune persone. Questo dipende anche dalla natura del mal di testa, ma in molti casi è sufficiente idratarsi ed eliminare alimenti molto riscaldanti come caffè, arancia e cioccolato per vedere dei miglioramenti significativi.

9. Funge da antidolorifico: Bere acqua calda lenisce il dolore in caso di mal di stomaco, mal di pancia, dolori mestruali e crampi, dal momento che rilassa la muscolatura interna ed esterna, favorendo inoltre una migliore circolazione sanguigna.

10. Aiuta a mantenere la linea. Bere acqua calda a stomaco vuoto contribuisce a accelerare il metabolismo e stimola la tiroide, ecco perchè aiuta a mantenere o ritrovare il giusto peso.

 

RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE COMUNI

Quanto bere?
La quantità d'acqua da bere durante la giornata può variare a seconda delle tue abitudini di vita, alimentari e del clima. L'ideale è che tu beva un litro e mezzo di acqua calda al giorno, due litri se sei in fase di disintossicazione

Quando bere?
rigorosamente lontano dai pasti per non annacquare i succhi gastrici. è possibile bere un piccolo infuso eventualmente in conclusione, ma è preferibile un po' dopo e non troppo a ridosso del pasto.

Come bere?
Inizia con una tazza al mattino, appena sveglio, poi bevine una ogni due ore nel corso della giornata, lontano dai pasti. Bevi semplice acqua calda o divertiti a bere infusi caldi non dolcificati.
Per ricordarti utilizza la suoneria del cellulare o metti una sveglia ogni due ore cos' non ti dimenticherai e gradualmente diventa un'abitudine

A che temperatura deve essere l'acqua?
A che temperatura dev'essere l'acqua? Dev'essere tiepida, circa 37°; o 38°;.

Avverto un sapore sgradevole dell'acqua?
A volte capita che le persone abbiano un vero rifiuto nell'accettare di iniziare a bere acqua calda, dovuto al sapore che sentono essere sgradevole.

Non dipende dal tipo di acqua, ma è il segnale che il corpo ha un bell'accumulo di tossine nel cavo orale e non va sottovalutato, anzi, è una spinta in più a perseverare. L'acqua calda sarà fondamentale per lavare via le tossine e man mano che l'organismo si depurerà, scomparirà anche il cattivo sapore. Nell'attesa si può aggiungere qualche goccia di limone all'acqua calda o usare infusi dal sapore più gradevole.

Come faccio a bere acqua calda mentre sono fuori o in ufficio?Procurati un thermos, infilalo in borsa e portalo sempre con te e il gioco e fatto. Attenzione nell'acquisto del Thermos, assicurati che sia in acciaio Inox, senza BPA e idoneo alla normativa EN12546-1:2000

Basta solo provare!
Se farai tua questa abitudine tanto semplice quanto potente potrai garantirti enormi benefici.

Apprendistato
 
logo Apprendistato
Orientamento
 
logo Orientamento
Obbligo
Formativo
logo Formazione
Centro autorizzato
EIPASS
logo Eipass
Certificazione
competenze
logo competenze
Corsi di
formazione
logo formazione
Contattaci
telefonicamente
Gli operatori telefonici sono a vostra disposizione per fornirvi informazioni e semplificare tutte le procedure
Contattaci
via Email
dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.00 alle 13.30
e dalle 15.00 alle 18.00
icon WhatsApp