IN-FORMA e-learning school
Il significato dell'8 marzo
L'8 marzo è noto per essere considerato il giorno della festa della donna. In realtà parlare di festa è improprio: questa giornata è infatti dedicata al ricordo e alla riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile, dunque è più corretto parlare di giornata internazionale della donna.
Per molti anni l'origine dell'8 marzo si è fatta risalire ad una tragedia accaduta nel 1908, che avrebbe avuto come protagoniste le operaie dell'industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise da un incendio.
I fatti che hanno realmente portato all'istituzione della festa della donna sono in realtà più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto di voto.
La prima celebrazione per la "Festa della donna" in Italia avvenne l'8 marzo del 1946 l'anno in cui le donne hanno ottenuto il diritto al voto a livello nazionale.
La Festa della Donna si è evoluta nel tempo, ed oggi è diventata, purtroppo, puramente consumistica.
Sai perchè il giorno della festa della donna si donano le mimose?
Sembra che a suggerire la mimosa siano state due politiche attiviste per la parità di genere, Rita Montagnana e Teresa Mattei che proposero la mimosa perchè sono simbolo di forza e femminilità ed inoltre fioriscono anche nel periodo giusto, crescono spontaneamente ed è un fiore economico ed alla portata di tutti.
Volendo trovare un nesso più profondo, potremmo sottolineare che come le mimose riescono a crescere in terreni difficili, anche le donne sono capaci di rialzarsi dopo grandi difficoltà, dimostrando la propria resilienza.
Impariamo a prendercene cura
Le mimose recise durano pochissimo ma con la giusta cura (due gocce di limone in acqua limpida e tanta luce) possono durare più a lungo.


Formativo

EIPASS

competenze

formazione


telefonicamente
via Email
dalle ore 9.00 alle 13.30
e dalle 15.00 alle 18.00